top of page

Recensione Ready Player One (no-spoiler)

  • Immagine del redattore: Valerio
    Valerio
  • 21 mar 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Nerd. Non si può non iniziare così la recensione di un film del genere. Piccola precisazione, se non siete nerd o non siete amanti del genere, non è il film per voi. Ready Player One è per chi è appassionato di videogames e fumetti, ovviamente tutti possono guardarlo, ma solo i veri esperti del settore potranno comprenderlo fino in fondo.


La colonna sonora è un salto negli anni 80, tra i Duran Duran e i Midnight Oil, si ascolta il passato ma si guarda il futuro. Infatti ci troviamo nel 2045 e Il giovane Wade Watts, vive in un mondo dove l'inquinamento e la sovrappopolazione la fa da padrona. L'unica consolazione da questo mondo è OASIS, un gioco virtuale a realtà aumentata che da la possibilità di giocare e guadagnare denaro nella vita reale. James Halliday l'inventore di OASIS, dopo la sua dipartita, lascia un videomessaggio in cui annuncia l'esistenza di un easter egg, infatti nel gioco sono inserite tre chiavi che danno la possibilità al primo possessore, di diventare il proprietario del gioco stesso.


Il settantunenne Steven Spielberg non smette mai di stupire, questa volta perchè ha diretto una pellicola completamente rivolta a un pubblico di ragazzi o di adulti che si sentono ancora giovani, quelli che hanno vissuto in pieno gli anni d'oro dell'era videoludica. Ready Player One è l'adattamente cinematografico di un romanzo del 2010 di Ernest Cline. Adattamento, non una copia spudorata, il che ha i suoi vantaggi e sui svantaggi, ma in due ore e venti di film non puoi concentrare un romanzo intero, questo deve essere scontato per chi avesse in testa il libro. Spielberg ha fatto del film la sua creazione, avvicinandolo più ai nostri anni e inserendo i riferimenti che lui voleva. In più c'è da puntualizzare che le citazioni nel mondo del cinema hanno dei costi, in quello cartaceo no, quindi era impossibile ricreare fedelmente il libro.

Il romanzo è un tornado di citazioni e comparse, che per i veri appassionati è un tripudio per gli occhi.



Nel film, ovviamente, non sono presenti tutte le partecipazioni del libro, ma ha comunque il suo fascino. Si possono ammirare Joker e Harley Quinn, Batman, le Tartarughe Ninja, il Gigante di ferro, i personaggi di Halo, Overwatch, il mondo di Minecraft e di Doom, l'Overlook Hotel di Shining, oltre a King Kong e Godzilla. Ci sarebbero altre centinaia di comparse, che non stiamo qui ad elencare, soprattutto perché alcune sarebbero spoiler!


L'effetti grafici sono notevoli, molta parte del film è completamente in digitale e sicuramente riceverà molte lodi per questo. C'è molta azione (forse anche troppa alcune volte), ma anche discorsi profondi e grattacapi. Spielberg punta molto sulla metafora della pellicola, anche perché è molto attuale. Il messaggio principale è che il gioco non può e non deve sostituire la vita reale, anche se può portare benefici in essa.

Nel complesso è un buon film, consigliabile agli amici, un po' meno ai patenti.


Voto: 7.5


Potrebbero interessarti:

Comments


ISCRIVITI VIA MAIL

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page